1° CONCORSO DI PITTURA  

Associazione Nazionale Carabinieri - Sezione di Pollenza (MC)

Home Page

Figure,Simboli e Gesta, dei Carabinieri nel tempo

            L’idea di questa manifestazione, che comprende un’esposizione di Cimeli Storici provenienti dal Museo Storico di Roma, un’esposizione di foto inedite della donazione della bandiera da parte del Comune alla locale Stazione CC. avvenuta nel 1952 e un concorso di pittura a tema,  nata con lo scopo di promuovere e consolidare il vincolo di stima e di affetto che lega L’Arma  dei Carabinieri in Servizio e in Congedo al cittadino e per dare l’opportunità a tutti i soci e Benemerite di creare con la carica di entusiasmo che li contraddistingue qualcosa di importante ed efficace che mantenga sempre vivo lo spirito di unione e di amicizia, proposta dal Consiglio di Sezione e approvata dall’Assemblea Generale agli inizi dell’anno, è stata subito apprezzata per la completezza e per i valori in essa racchiusi, sia dall’Amministrazione Comunale la quale ha subito concesso il patrocinio, sia dalla cittadinanza di Pollenza.

Dopo aver avuto la disponibilità di locali adeguati, è iniziato l’iter burocratico per la richiesta delle necessarie autorizzazioni.  Il Comitato organizzatore composto dai Consiglieri, soci, benemerite e collaboratori  si è diviso in gruppi con vari compiti e obiettivi da realizzare. Un gruppo coordinato dal Vice Presidente Marco Cingolani  si è incaricato di reperire gli sponsor necessari per sostenere le spese organizzative,  un altro gruppo coordinato dal sottoscritto si è incaricato di realizzare tutta la parte grafica della manifestazione compresa la realizzazione di un pregevole opuscolo a colori,  interamente curato dal Consigliere Pacifico Ruffini. La fase un po’ più complicata, essendo per noi una novità, è risultata  la progettazione e realizzazione del concorso di pittura a premio. Per realizzare ciò si siamo consigliati con dei pittori e dei critici d’arte del luogo, i quali hanno accettato con entusiasmo  l’invito e hanno messo a disposizione tutta la loro esperienza per far riuscire la manifestazione.

Realizzato il bando di concorso, abbiamo provveduto a divulgarlo ed ad inviarlo a vari artisti e alunni delle accademie e degli Istituti d’arte, riservando una sezione agli alunni delle scuole medie inferiori. I timori di una scarsa partecipazione di artisti, dovuta magari dal tema un po’ vincolante, sono stati subito dissipati dall’invio delle adesioni, sorprendente infatti è stato l’interesse, la partecipazione e la qualità degli oltre 70 dipinti esposti. I lavori presentati tutti entro il 30 giugno sono stati giudicati dalla commissione composta da:

 Presidente        Dott.        Claudio Valentini            Sindaco di Pollenza

Componente    Dott.ssa    Sabrina  Ricciardi           Assessore Cultura

Componente   Ten. Col. Vincenzo Tallarico            Comandante Provinciale CC.

Componente    Prof. Italo Agus                               Pittore

                       Prof Josè  Guevara                         Pittore

                       Prof.ssa Ileana Montebello              Critica d’Arte

                       Prof. Alimento                                Scultore –Pittore

                       Prof. Marinozzi Andrea                   Pittore

                      Sig. Alvaro Valentini                         Critico d’Arte

                      Sig. Pacifico Ruffini                          Consigliere della Sezione   

Dalla riunione della Commissione sono risultati premiati i seguenti lavori:

Carabinieri a Cavallo – realizzato dal M.llo in Servizio presso il Comando Provinciale di  Macerata,Colucci Giovanni 

Echi di Fanfare  - realizzato dal Sig. Ugo Felici di Pesaro

ex-aequo Un attimo di pausa- realizzato dalla pittrice  Pollentina Patrizia Poloni e Tre Simboli realizzato da Alessandro Rinaldi .

sezione ragazzi è risultato l’alunno Marco Castorio di Corridonia (MC)

                         è risultato l’alunno Eugenio Colucci di Macerata

                         è risultata  l’alunna Giorgia  Marcari di Pollenza

           I lavori sono stati esposti in tre sale del palazzo “C. Cento”recentemente restaurato, mentre i Cimeli provenienti dal Museo Storico sono stati dislocati in un percorso che comprendeva una bellissima scalinata, un ampio corridoio che conduceva  a dei locali  aperti per questa occasione dopo il restauro.

            Un capitolo a parte merita l’esposizione dei Cimeli messi a disposizione dal Museo Storico, che come già avvenuto nell’anno 2000 ha fatto accompagnare il materiale da due ottimi sottufficiali, i Brigadieri Marinaro Giuseppe e Figliè Massimo, dei quali mi preme rilevare la grande professionalità e la notevole capacità di collaborazione e le indubbie qualità di stabilire subito con tutti noi un clima di  eccezionale e sincero rapporto di stima e amicizia. 

            Per quanto riguarda la rievocazione della cerimonia del 9 novembre 1952, cioè la consegna della bandiera da parte del Comune alla locale Stazione Carabinieri, dopo le prime indicazioni  ricevute dal Museo Storico con la visione di una parte del materiale inerente la manifestazione, la ricerca si è conclusa positivamente  con il reperimento nel Museo Comunale di circa 30 foto dell’epoca che opportunamente ingrandite, unitamente al manifesto, alla delibera del Consiglio Comunale e dell’articolo del giornale tutti documenti originali, hanno creato un’ atmosfera di grande emozione e di ricordi.

            All’inaugurazione, avvenuta il giorno 6 luglio alle ore 18.00, in un paese gremito di folla, erano presenti le massime Autorità civili e militari, tra le quali: Il Sindaco Dott. Claudio Valentini, il Prefetto Dott. Pietro Giulio Marcellino, Il Presidente della Provincia, il Comandante Provinciale Carabinieri Ten. Col. Tallarico Vincenzo, l’Ispettore Regionale dell’A.N. C Gen. Cosmo Buscia e la sua Consorte, il Coordinatore Provinciale dell’ANC Ten. Pasquali Socrate, la Coordinatrice Provinciale Benemerite Dott.ssa Pasquali Elena, vari rappresentanti delle sezione dell’ANC limitrofe, etc...

            La mostra, adeguatamente sorvegliata per tutto il periodo da soci e benemerite in uniforme sociale, è stata visitata da oltre 4.000  persone provenienti anche da oltre Regione. I quotidiani regionali e il TG3 hanno contribuito in modo fondamentale  a divulgare la manifestazione che ha riscosso consensi positivi e unanimi per tutti i settori espositivi.

Il Presidente della Sezione

(C.re Franco Mogetta)

"Carabinieri a cavallo" autore - M.llo Giovanni Colucci 1° classificato nella sezione adulti

Autore - Marco Castorio 1° classificato nella sezione giovani

Immagine che riporta alcuni quadri presenti nella mostra

 

Chi siamo

Attività
Il direttivo
Benemerite
I soci raccontano
Virgo Fidelis
Novità
Notiziario

Il nostro paese

Contattaci

I web master

I LINKS