ATTIVITA' 2005          

Associazione Nazionale Carabinieri - Sezione di Pollenza (MC)

 

Home Page

24 E 25 SETTEMBRE 2005 – INTITOLAZIONE DEL PARCO PUBBLICO DI VIA SANTO SPIRITO AL VICEBRIGADIERE M.O.V.M SALVO D’ACQUISTO E RADUNO REGIONALE DELL’ANC.

 

Dopo una settimana incerta dal punto di vista meteorologico, che ha fatto preoccupare non poco il Comitato Organizzatore , il sole ha illuminato i due giorni previsti per la manifestazione. Al termine di oltre un anno di preparativi, contatti e programmi la Sezione Salvo D’Acquisto di Pollenza è pianamente soddisfatta e felice dello sforzo prodotto per la riuscita di tutte le fasi delle manifestazione.

            Per l’occasione il Centro Storico e la zona del parco è stata addobbata con bandiere tricolori e con i colori dell’Arma, le attività commerciali del Centro Storico hanno abbellito le loro vetrine con soggetti a tema. Sabato 24 alle ore 17.00 è iniziato il primo atto con l’inaugurazione della mostra alle sale espositive dello Storico Palazzo Cento di dipinti degli alunni della scuola media V. Monti e dei dipinti e Cimeli del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, a seguire in piazza della Libertà si è svolta una dimostrazione del gruppo cinofili di Pesaro con la presenza di automezzi in uso all’Arma territoriale Provinciale.

Alle ore 21.00, presso il bellissimo teatro Comunale G. Verdi, la Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze diretta dal Maestro M.llo Ennio Robbio, ha intrattenuto per oltre un ora con un ampio repertorio (AIDA,CHILDREN OF SANCES, AMPARITO ROCA, LE BELLE CANZONI DI NAPOLI, LA FEDELISSIMA, INNO NAZIONALE ecc…) il numeroso pubblico presente. Tra le Autorità intervenute al Concerto: il Comandante Carabinieri Regione Marche Gen. Antonio Ricciardi, il Comandante Provinciale Ten. Col. Giovanni Papasso, il fratello di Salvo D’Acquisto Dott. Alessandro D’Acquisto   che con la sua gentile Signora ci ha onorato della sua presenza in questi due giorni, l’Ispettore Regionale dell’ANC. Gen. Tito Baldo Honorati e altre presenze delle varie Armi. Nel pomeriggio del sabato è stato possibile acquistare delle cartoline con annullo postale (bozzetto e cartolina della manifestazione realizzati da Stefania Pietrani) realizzate dai disegni degli alunni premiati, l’iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione del Circolo Filatelico e Numismatico di Treia.  

 

            Domenica 25 settembre molti sono stati i Radunisti e le Benemerite provenienti dalle sezioni marchigiane che con le loro bandiere ed uniformi sociali hanno sfilato lungo le vie cittadine, e dopo aver deposto la corona d’alloro al monumento dei caduti, sito sotto la torre civica in piazza della Libertà, hanno poi raggiunto con la Fanfara in testa , sotto gli sguardi di molti cittadini,  il parco da intitolare. Dopo la resa degli Onori con il Picchetto inquadrato, al Comandante Regionale Carabinieri Marche, è iniziata la cerimonia militare. La piazza gremita di Radunisti e Cittadini e Autorità, hanno applaudito gli interventi del Sindaco, Dott.ssa Sabrina Ricciardi e del Generale Tito Baldo Honorati. Momento commovente è stato lo scoprimento del monumento realizzato in pietra bianca di Carrara dallo scultore maceratese Sandro Piermarini, che con un fiore reciso adagiato su di una collina coperta di erba,ha voluto simboleggiare la giovane vita di Salvo D’Acquisto, la Fiamma viva posta al centro del  fiore vuol significare che la memoria di questo Eroe e sempre attuale e non tramonta mai. Subito dopo è stato anche scoperto il mosaico con l’intitolazione del parco, realizzato dagli alunni della scuola V. Monti di Pollenza, che come Sezione abbiamo coinvolto e resi partecipi a questo progetto. 

            La cerimonia militare ha lasciato poi il posto alla Funzione  Religiosa, con la SS. Messa celebrata dal Parroco Don Roberto Angelucci, vivacizzata da un eccellente coro nato per l’occasione da un gemellaggio tra  componenti di Treia e Pollenza. 

   Al termine di tutta la cerimonia, dopo le foto e i saluti di rito, grazie alla collaborazione e disponibilità dell’Associazione di Protezione Civile Macerata Soccorso, presente sul posto dal giorno di sabato per simulazioni di situazioni a rischio, con automezzi, tende , strutture varie e cucina da campo, l’associazione ha offerto a tutti i presenti un ricchissimo buffett.

 

                        La realizzazione di questa manifestazione, patrocinata dal Comune di Pollenza,  è stata possibile grazie alla collaborazione: della Presidenza Nazionale dell’ANC, dell’Ispettorato Regionale per le Marche, dell’Arma in Servizio, del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, del gruppo cinofili di Pesaro,della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, dell’Associazione Macerata Soccorso, del Circolo Mimismatico e filatelico di Treia, di tantissimi sponsor   pubblici e privati,  dalla sincera e concreta  disponibilità dei Consiglieri, dei Soci, delle Benemerite e amici che hanno voluto essere con noi, delle attività commerciali del Centro Storico e di tutti coloro che hanno partecipato e apprezzato questa iniziativa.

Per l’occasione è stato realizzato anche un pregevole opuscolo di 68 pagine curato dal Consigliere Ruffini Pacifico, con la copertina realizzata da Stefania Pietrani, contenente notizie sulla manifestazione, sull’Arma, sulla Sezione, sullo scultore nonché i saluti del Presidente della Sezione, del Sindaco e dell’Ispettore Regionale dell’ANC. 

Un grazie sincero va a tutti i cittadini di Pollenza.

      

   

              

  

 

 

 

 

 

 

Chi siamo

Attività

Il direttivo

Benemerite

I soci raccontano

Virgo Fidelis

Novità

Notiziario

Il nostro paese

Contattaci

I web master