IL NOSTRO PAESE
|
Il
territorio di Pollenza ha ospitato insediamenti umani fin dalla
preistoria e precisamente dal neolitico. Nell’età del
bronzo vi si stabili’ una popolazione ario-italica chiamata appenninica
che,trasformatasi da pastorale in agricola, sul finire del II millennio
a.C. prese il nome di subappenninica, subendo influssi protovillanoviani. Durante l’età del ferro, arrivano i Piceni, piu’
evoluti ed in stretto contatto con i Grecied Etruschi, i quali fondarono
a Pollenza un grosso insediamento chiamato Carrea e lasciarono
numerose necropoli (vedi ad esempio quelle a circolo in contrada Moie). Ed eccoci al periodo romano. Tito Livio cita una colonia
Pollentina nella Marca anconetana. Plinio dopo aver elencato molte
città del piceno, nomina tra gli abitanti di quelle anche i Pollentini.
La romana Pollentia era però di incerta e discussa ubicazione. Secondo la tradizione popolare,confermata da storici come Peranzoni,Lili
ed Olstenio, essa si trovava nei pressi del Cassero. Da studi recenti,
di Febo e Fabia Domitilla Allevi, invece essa si trovava dove è
attualmente il centro storico. Durante le invasioni barbariche Alarico, dopo aver distrutto
Urbisaglia, rase al suolo anche Pollentia. Nell’epoca franca la città cambiò il nome in Monte
Milone, da quello di un condottiero franco proprietario di un
castello detto appunto di Monte Milone. Sorgeva nel frattempo
(fine x secolo) l’Abbadia di
Rambona, cenobio benedettino che durante
il monachesimo assunse via via maggior importanza,giungendo a
dominare territori vastissimi dall’Adriatico agli Appennini. Nel periodo feudale sorsero nel territorio pollentino
diversi castelli. Oltre a quello di Monte Milone e del Cassero,
vi erano i castelli di Monte Franco, di Gualdo e di Gagliano.
Sono i cinque colli di cui ha lo stemma civico. Ma il periodo di
massimo splendore fu per Monte Milone l’epoca comunale. Infatti intorno al 1200 si costitui’ comune con Statuto,
Magistrati e Parlamento propri.Aveva anche un tribunale dipendente dal
Presidiato di Camerino. Nel 1248 il Comune di Monte Milone, dichiaratamente ghibellino, si
alleò con Camerino, Cingoli, Matelica, San Ginesio, Tolentino e
Montecchio, partecipando a diverse guerre, come quella al fianco di
Manfredi nell’ultimo settennio che precedette la battaglia di
Benevento (1266). Poi Monte Milone divenne guelfa, e la croce patente sullo stemma
comunale attesta la sua partecipazione alle Crociate. Durante
questo periodo,il nucleo urbano andò ampliandosi per la continua
immigrazione dei castelli vicini, tra il Cassero e la Piazza. Comune di Pollenza: Veduta aereaSeguirono numerose distruzioni e nel 1365 il Cardinale Albornoz
fece trasferire gli abitanti di Monte Milone sul colle attuale, che fu
fortificato. Ma neppure la nuova cinta muraria albornoziana servi’,
nel 1443 ad evitare la distruzione della città da parte di Ciarpellone,
capitano di Francesco Sforza. Segui’ un lungo periodo di pace,
interrotta solo da una guerra sanguinosa contro Tolentino, dopo di che
Monte Milone passò sotto il dominio dello Stato Pontificio. Con l’avvento della Rivoluzione Francese, Monte Milone per
un biennio (1797-1798) fu sotto il Governo Provvisorio Francese. Quindi
(1798-1799) fu annessa alla Repubblica Romana, dividendo
sede di Cantone e capoluogo di un Circondario che comprendeva anche
Urbisaglia e Montecassiano. Dopo un decennio (1799-1808) di dominio papale, la città entrò a
far parte del Regno d’Italia e tornò ad essere sede di
Cantone. Poi, nel 1815, fece parte del Regno delle Due Sicilie, divenendo
protagonista di un avvenimento storico importantissimo: la Battaglia
di Cantagallo,conosciuta anche come la Battaglia di Tolentino,
combattuta tra il 2 ed il 3 maggio 1815 in massima parte nel territorio
di Monte Milone. La battaglia vide l’armata napoletana comandata da Gioacchino
Murat, cognato di Napoleone Bonapatre, contrapporsi alle truppe
austriache guidate da Feldmaresciallo Barone Federico Bianchi.
Unanimemente considerata come
il primo episodio del Risorgimento, essa si svolse tra Macerata,
Pollenza e Tolentino. La chiave tattica dello scontro fu l’altura di
Cantagallo. I morti furono tremila, di cui duemila napoletani e mille
austriaci. Dopo alcuni scontri preliminari, le truppe di Murat
trascorsero sulle colline di Monte Milone la notte tra il 2 e il 3
maggio. Il Re alloggiò in contrada Santa Lucia. La mattina del 3 maggio
mosse verso Cantagallo ed alle 11 ordinò l’attacco. L’esito era incerto e nel pomeriggio arrivarono persino rinforzi
per l’esercito napoletano. Ma alcuni falsi dispacci, che presentavano
un quadro catastrofico della situazione in Abruzzo ed a Napoli,fecero
decidere Murat per la ritirata. E fu la disfatta per Re Gioacchino, la
cui stella era destinata al tramonto. Nell’ottobre del 1815, dopo un
vano tentativo di riconquistare il suo regno, fu infatti fucilato a
Pizzo Calabro. Finita l’era napoleonica, Monte Milone tornò sotto lo
Stato Pontificio. Cominciava il Risorgimento e nel 1817, sulla
piazza, vi furono manifestazioni a favore di un governo nazionale che la
polizia pontificia fu pronta a reprimere. Nel 1831 la stessa
Magistratura Comunale, favorevole al nuovo Governo delle Provincie Unite
ed alla Costituzione, fece innalzare il tricolore sul Palazzo Civico. Ma
il 28 marzo i moti furono repressi e la città tornò sotto il Governo
Pontificio. Seguirono le guerre di indipendenza, dal 1848 fino
all’unità d’Italia. Molti Montemilonesi vi parteciparono e si
distinsero per valore e coraggio,combattendo anche tra le file garibaldine. Il 9 ottobre 1862, anno successivo all’unione d’Italia, fu
ripristinato il nome di Pollenza. Negli anni seguenti, numerosi pollentini combatterono
nelle due guerre mondiali e nelle guerre d’Africa, dando
alla patria un alto contributo ai caduti. Infine dall’ultimo dopoguerra ad oggi, Pollenza si rese parte
attiva con i suoi cittadini,nell’ardua opera di ricostruzione del
Paese, gettando cosi’ le fondamenta per un futuro di Pace da
offrire anche alle generazioni future, agli albori del terzo millennio. Giuseppe
Di Modugno
|
Stemma del Comune di Pollenza |
|
Attività | ||
Il direttivo | ||
Benemerite | ||
I soci raccontano | ||
Virgo Fidelis | ||
Novità | ||
Notiziario | ||